Passa ai contenuti principali

EUROPA 2013


Ero lì che stavo editando e meditando su quel Rave continuo che sono stati Villa Favorita, Cerea, Sorgente del Vino (e, prossimamente, Albana Dei e Vini Ad Arte e Enodissidenze, tanto per dirne alcuni a cui parteciperò) e stavo letteralmente scrivendo come, andando per sommi capi e ragionando un po' con l'accetta, nel complesso degli anta-mila assaggi effettuati, in quel Giochi Senza Frontiere che passa dalla Spagna alla Slovenia alla Germania all'Austria alla Georgia alla Francia etc etc e che a volte appare più come un Risiko inkazzoso, stavo scrivendo di getto come nella finalissima dei miei pensieri Italia batte Francia 2 a 0.
Questo perché nel vortice ebefrenico di quelle fiere, spesse volte i francesi erano vini affascinanti ma anche problematici (nota 1), giocati molto sulle acidità e le ossidazioni oppure su legnosità scorbutiche. Con le dovute eccezioni, certo. Ogni tanto se ne incontrava uno veramente buono. Ma per uno buono ce n'erano il triplo tra gli italiani. Andavi da Collecapretta e poi da Dario Princic (signori, qualsiasi cosa produce quest'uomo, è un nettare) e poi da Le Coste (Litrozzo Bianco 2012 è ormai una sicurezza) e poi da Eugenio Rosi e poi da tutti i friulani e se potevi abbracciare una regione l'avresti fatto. E poi e poi.
E poi i francesi e la mineralità e le acidità che spaccano il palato (credo sia spesso inteso come complimento) e ogni tanto uno buonissimo (beh si, gli Chenin e i Pineau d'Aunis di Jean-Pierre Robinot sono a prova di cretino).
E a smontarmi il giocattolino che mi sono costruito, a battermi sulle spalle e a dirmi: "Ehi, ciccio, non è bello fare certe divisioni perché adesso siamo nel 2013 e siamo tutti europei e bla bla bla... Però intanto bevi questo e canta la Marsigliese con me."



E ho cantato e mi sono, metaforicamente, inginocchiato di fronte al Crozes Hermitage Foufoune 2011 de Les Champs Libres.
Che è un progetto di René-Jean Dard (uno dei due supereroi)e Hervé Souhaut (l'uomo dietro il Domaine Romaneaux-Destezet, e se trovate dei loro vini, fidatevi, fatene scorta).
Questo Syrah al 100% è vinificato con uve di amici, colleghi della zona, secondo la filosofia dei due: niente diraspatura, lunga macerazione, veloce passaggio in botti vecchie e una leggera solfatura all'imbottigliamento.
E tappo nero sintetico. E tappo che, appena stappato e imbevuto di vino, sembra una caramella ai frutti neri. Credo di avergli dato anche un morso.
E il colore è una massa violacea, impenetrabile (inscalfibile quasi). Che esplode al naso in una delle ceste di frutta più appetitose mai capitate, un naso irrealmente definito eppure non costruito, niente mollezze e svasature. Un naso così dolce al primo atto dell'inspirazione e subito bilanciato dall'amarognolo alla fine. Un naso così superbo da temere per la bocca. Da temere che non ne sia all'altezza.
Prendete la descrizione di sopra, fate un copia/incolla e sostituite naso con bocca. Identiche sensazioni. 11,5° che potrebbe essere un titolo messo a caso. Perché l'alcool è si quasi inavvertito ma veicola, rilassa e addolcisce la tannicità setosa. Un tatto non massiccio ma appagante. Davvero, appagante. Un vin de soif totale come non se ne fanno (quasi) in Italia. Ma se ne fanno in Europa.
95/100

Nota 1: un esempio sono i vini di Domaine Labet: ossidativi nelle intenzioni e, ancor più, nei fatti, vini che tendono agli sherry secchi, che giocano sull'acidità e il frutto spremuto ed estenuato, su consistenze minime; quindi tesi nel bicchiere e tesi nel cercare l'amante del genere, la persona che ami in particolare modo certe sensazioni. Affascinanti, quindi, nell'uscire dai parametri normali, alla ricerca di un equilibrio sul filo del rasoio. Affascinanti ma lontani da un'idea di godibilità sensoriale. 

Commenti

Post popolari in questo blog

MOMPRACEM

E' quasi inutile spiegare in cosa consista il concetto di Fascino dell'Esotico  (e di una sua sottoforma degradata che è riassumibile col detto " L'erba del vicino è sempre la più verde "), essendo questa fascinazione verso ciò che ci è lontano e sfumato (e, come dire, tra/sognato ) , un sentire comune, un richiamo verso luoghi cari al National Geographic della nostra mente. Luoghi reali o irreali. Capita spesso di sognare questi luoghi e di scriverne come un qualsiasi Salgari (il quale, si sa, descriveva Mompracem in mutande e ciabatte dal salotto di casa sua) e la cosa è ancor più accentuata quando si ha tra le mani un oggetto/feticcio che ti linka lì, tra le giungle sud-asiatiche o tra i cru della Francia verso quegli chateau o garage su cui si magnifica toccando lo schermo del proprio PC o un Atlante Mondiale Dei Vini. E' quasi ridondante descrivere come ogni bottiglia, che sia un Carmenere cileno o un Pineau d'Aunis della Loira, rimandi all...

L'ALBANA DI UNA NUOVA ERA: VIGNE DEI BOSCHI IN 5 MOSSE

" Il gioco degli scacchi è lo sport più violento che esista " Gary Kasparov . " Il più grande condottiero è colui che vince senza combattere" il generale Sunzi (da "L'Arte della Guerra") . Ora vi racconto come  Paolo Babini  ci ha dato scacco matto in 5 mosse. E' successo una serata di marzo, in una Forlì con ancora residui di neve carbonizzata dallo smog, davanti a cinque bicchieri e dentro al Don Abbondio .  Assaggiare dei vini in sequenza (e, in particolare, in verticale) è spesso una cerimonia, una danza Maori prima dello scontro. A volte una partita a scacchi. C'è una ritualità quasi guerreggiante in certi attimi, un silenzio pre-battaglia. Sei tu davanti a dei bicchieri e aspetti di fare la mossa. Li annusi. Ripassi mentalmente delle cose. Fai girare i bicchieri e resetti le cose che ti sei ripassato prima e ne pensi delle altre. Bevi. Inizia lo scontro. E' come leggere un libro, magari un libro che conosci già e che pens...

SFIDA TRA TREBBIANI: CRONACA E MOVIOLA (SOTTOTITOLO: LA NOIA)

"Cos'è il Trebbiano ?" Se fossi il discepolo di una qualche antichissima disciplina orientale e accanto avessi il mio sensei e se anche solo mi passasse per la testa l'insensata idea di porgli tale domanda, questo (il sensei ) mi guarderebbe come se avesse di fronte una bestia immonda e/o un bambino deficiente, mi bacchetterebbe le dita con un ramo di giunco e mormorerebbe: "Domanda sbagliata". E' chiaro che la sapienza la si raggiunge anche facendo le domande sbagliate e venendo corretti (a bastonate o meno).  E allora, ancora feriti nell'orgoglio e nelle nocche, ci fermiamo un attimo a riflettere, ci mordicchiamo le labbra come i bambini che siamo, e tentiamo una riformulazione della domanda attraverso una serie di domande sparse atte a capirci lo straccio di qualche cosa: Quanti sono i Trebbiani? Cosa si può arrivare ad ottenere da un dato clone di Trebbiano in un dato posto (ovvero, the sky is the limit )? Cosa vuole fare chi tratta con l'uv...