Passa ai contenuti principali

GEORGIA-FRIULI: 6 (e anche meno) GRADI DI SEPARAZIONE

Il diagramma della teoria dei 6 gradi di separazione (inquietantemente simile ad uno schema Punto-Croce)

Questa vita è 'na catena.
Lo cantava Dalla il Lucio probabilmente riferendosi al malinconico e doloroso andare che a volte ha la vita e, altrettanto probabilmente, sfiorando senza volontà la teoria proposta nel 1929 dallo scrittore ungherese Frigyes Karinthy secondo la quale ogni persona può essere collegata a qualunque altra persona attraverso una catena di conoscenze con non più di 5 intermediari (nota 1).
Nel vino la cosa è semplificata. Tendenzialmente i gradi di separazione sono ancora meno. E sottili come carta-riso. Il mondo del vino è un microcosmo, a volte pare una serra popolata da monomaniacali patologici che comunicano attraverso suoni gutturali, attraverso strani fonemi compresi solo dagli abitanti di questa serra. E, a volte, senza nemmeno comprendersi neanche tra di loro, separati da poco comprensibili dialetti e particolarismi. Forse siamo esperimenti in vitro di un qualche Bacco di terz'ordine. 
Ma quando pare di vagare soli, di girare a vuoto in una stanza sempre uguale, accade di imbattersi in qualcuno. Uno straniero. Uno mai visto. Pensi di essere in un cubo e di conoscerne ogni centimetro, e poi appare una faccia nuova. Venuta da chissà dove. 
Non so. capiti per caso nella pagina 18 di una ricerca stanca su Google sotto la voce Georgia Vino, e BUM, ti appare il blog ti un tizio australiano a cui è capitato di assaggiare lo stesso vino che hai bevuto il giorno prima e le parole che usa sono calde e familiari, descrive una cosa che hai annusato e tenuto in bocca, sulla quale hai fatto riflessioni e unito ricordi e sensazioni. Senti con lui (il tizio australiano) una comunione. E inizi a dare una sguardo a questo blog, e tante cose trovi in comune, vedi un percorso fatto di bottiglie che conosci, capisci che il tizio aussie ha curiosità verso prodotti che sono lì, nel tuo cubo. E poi vedi un'altra bottiglia, anche quella bevuta di recente, anche di quella volevi scrivere.  E i gradi e le latitudini si azzerano.
Perché, andando nello specifico e infittendo ancora di più gli intrecci tra le cose, intricando la matassa di relazioni che restringono questo mondo alle dimensioni di un pugno, i due vini di cui volevo scrivere sono uno georgiano e l'altro friulano. E così, di primo acchito, spuntano diverse paroline che uniscono queste due terre per amorose suggestioni da intrecciare a piacere: 
Vite (vabbè);
Anfora;
Macerazione;
Gravner.
E allora partiamo rintracciando le briciole di pane che da Mararo, nel Caucaso georgiano, portano a Oslavia.


Clos Des Amandiers 2007: Andrea Scanzi l'ha definito Il Bianco Più Tannico Del Mondo. E' un Triple A, un orange wine da uva Rkatziteli. Ed è, come dire, molto tannico. Molto orange. L'idea di ancestralità è al centro di questo vino. Un vino-archetipo che vorrebbe rimandare a vinificazioni antiche, provocare cortocircuiti di gusto. E l'odore iniziale si marca nell'ossidazione, in una dolcezza quasi mielosa. E poi giri e giri il bicchiere e salgono le sensazioni più floreali, la camomilla, la lavanda. Odori non esplosivi ma rilassati, ampi. In bocca la parte dura. Dura ma non granitica.

C'è ruvidezza senza sgraziature, ci sono tannini sotto il limite dell'offesa. E c'è un suo equilibrio, c'è una dolcezza che tenta di mitigare la durezza, che porta l'amico georgiano dalle parti della beva. Per tutti (nota 2)? Si, ma istruzioni per l'uso: sgombrare la mente, resettare l'hard-disc, decategorizzare il bianco/rosso, saltare a piedi pari tutto il periodo dei vini bianco-carta, sbattetersene altamente di preistoriche menate modello AIS sull'abbinamento cibo-vino (nota 3). E ascoltare l'urlo primordiale di questi vini. YAAOOARRGGGHH e 89/100.
Jakot 2005 (Radikon): the man is back. Se ne erano perse un po' le tracce. Da un paio d'anni ha abbandonato le desolate lande di Cerea per andarsene al Vinitaly. Da un paio d'anni, dopo l'uscita di quei 2004 da sballo, notizie al contagocce, pochi avvistam

Commenti

  1. Sento un silenzio assordante.Se io sono al ristorante,vedo una mezzina di Radikon a 25 euro,certo che avrei voglia di sperimentare,ma chi paga il conto se non mi piace? ho io la capacità di resettare, le mie esperienze a quel prezzo? o mi rovino la serata? sicuramente il mio gusto si è modificato(evoluto)dopo 10 anni di bevute ma trovo i macerati ancora difficili per me.Ciao Ivano

    RispondiElimina
  2. Ivano, dipende tutto dal rapporto qualità/curiosità/prezzo. Ed è un rapporto difficile da definire. Diciamo che di solito parto dal portafoglio, quel veloce luogo di passaggio tra la mia mano e quella di un enotecario/ristoratore/produttore. Perché la curiosità mi spinge a provare di tutto, a fare qualche piccola follia, a dare a qualsiasi prodotto una chance. Ma Radikon non rientra tra le follie: per me un grande, sempre interessante anche nelle espressioni meno felici. Se vuoi un consiglio, parti dall'Oslavje 2004, un macerato che vive di potenza ed equilibrio, di un gusto che travalica le tecniche produttive. Bevuto anche di recente, è una meraviglia (imho). Prova quello e poi passa agli altri. O passa la mano.

    RispondiElimina
  3. Ci proverò, Oslavje 2003 può andare?

    RispondiElimina
  4. Può andare la 2003, non una delle migliori ma buona. E, ripeto, la 2004 è non una spanna ma abbastanza sopra.

    RispondiElimina
  5. Beh allora ragazzi si torna all'Albanona che faceva mio nonno!!!
    Macerata fino a che praticamente non andava a secco e tannini a go-go...colore ambra come una bitter inglese e un po' di ossidazione non gliela toglieva nessuno.
    PS
    Nella cantina sotterranea a Faenza da mia madre ho ancora delle bottiglie del 1971....
    Che dite le si assaggiano?
    A vs. rischio e pericolo però :)

    RispondiElimina
  6. Esatto, retromarcia e come se 40 anni di enologia non fossero esistiti! No, a parte tutto, sappiamo bene che c'è spazio per ogni pratica. Quello che mi sento dire da chi produce macerando (e lo fa da qualche tempo), è che nelle bucce c'è il meglio e che i vini acquistano una marcia in più come sapore e complessità e capacità di invecchiamento. Non so se tutte le uve sono adatte allo scopo (a occhio e croce direi di no), se tutte le zone vanno bene, ma le cose che bevo in quella tecnica sono spesso e volentieri eccellenti. Così buttiamoci in questa operazione di "archeologia vinicola" e slurpiamoci l'Albana '71.

    RispondiElimina
  7. Quella sarà una bella esperienza!!!Io in cantina ho un gewurztraminer di Platter del 76 chissà...Ciao Ivano

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

MOMPRACEM

E' quasi inutile spiegare in cosa consista il concetto di Fascino dell'Esotico  (e di una sua sottoforma degradata che è riassumibile col detto " L'erba del vicino è sempre la più verde "), essendo questa fascinazione verso ciò che ci è lontano e sfumato (e, come dire, tra/sognato ) , un sentire comune, un richiamo verso luoghi cari al National Geographic della nostra mente. Luoghi reali o irreali. Capita spesso di sognare questi luoghi e di scriverne come un qualsiasi Salgari (il quale, si sa, descriveva Mompracem in mutande e ciabatte dal salotto di casa sua) e la cosa è ancor più accentuata quando si ha tra le mani un oggetto/feticcio che ti linka lì, tra le giungle sud-asiatiche o tra i cru della Francia verso quegli chateau o garage su cui si magnifica toccando lo schermo del proprio PC o un Atlante Mondiale Dei Vini. E' quasi ridondante descrivere come ogni bottiglia, che sia un Carmenere cileno o un Pineau d'Aunis della Loira, rimandi all...

L'ALBANA DI UNA NUOVA ERA: VIGNE DEI BOSCHI IN 5 MOSSE

" Il gioco degli scacchi è lo sport più violento che esista " Gary Kasparov . " Il più grande condottiero è colui che vince senza combattere" il generale Sunzi (da "L'Arte della Guerra") . Ora vi racconto come  Paolo Babini  ci ha dato scacco matto in 5 mosse. E' successo una serata di marzo, in una Forlì con ancora residui di neve carbonizzata dallo smog, davanti a cinque bicchieri e dentro al Don Abbondio .  Assaggiare dei vini in sequenza (e, in particolare, in verticale) è spesso una cerimonia, una danza Maori prima dello scontro. A volte una partita a scacchi. C'è una ritualità quasi guerreggiante in certi attimi, un silenzio pre-battaglia. Sei tu davanti a dei bicchieri e aspetti di fare la mossa. Li annusi. Ripassi mentalmente delle cose. Fai girare i bicchieri e resetti le cose che ti sei ripassato prima e ne pensi delle altre. Bevi. Inizia lo scontro. E' come leggere un libro, magari un libro che conosci già e che pens...

SFIDA TRA TREBBIANI: CRONACA E MOVIOLA (SOTTOTITOLO: LA NOIA)

"Cos'è il Trebbiano ?" Se fossi il discepolo di una qualche antichissima disciplina orientale e accanto avessi il mio sensei e se anche solo mi passasse per la testa l'insensata idea di porgli tale domanda, questo (il sensei ) mi guarderebbe come se avesse di fronte una bestia immonda e/o un bambino deficiente, mi bacchetterebbe le dita con un ramo di giunco e mormorerebbe: "Domanda sbagliata". E' chiaro che la sapienza la si raggiunge anche facendo le domande sbagliate e venendo corretti (a bastonate o meno).  E allora, ancora feriti nell'orgoglio e nelle nocche, ci fermiamo un attimo a riflettere, ci mordicchiamo le labbra come i bambini che siamo, e tentiamo una riformulazione della domanda attraverso una serie di domande sparse atte a capirci lo straccio di qualche cosa: Quanti sono i Trebbiani? Cosa si può arrivare ad ottenere da un dato clone di Trebbiano in un dato posto (ovvero, the sky is the limit )? Cosa vuole fare chi tratta con l'uv...