Passa ai contenuti principali

PAOLO FRANCESCONI. O LA VITICULTURA UNDERSTATEMENT.

C'è un'Italia che lavora seriamente. 
Senza proclami, senza guardarti con gli occhi iniettati di sangue, senza alzare il livello dei decibel e procurarti un ronzio alle orecchie e al cervello. Un'Italia ai limiti dell'eversività che considera una retribuzione la diretta conseguenza della quantità e qualità del proprio lavoro. Gente che messa in un'agorà spesso caciarona e viziosa come il web o il giornalismo cartaceo, si ritroverebbe spaesata e quantomeno fuori posto. Gente che, diciamo, tende a defilarsi dalla marea di guano che parrebbe ricoprire tutto e tutti perché questa è gente che sgobba e che cerca un confronto sereno con quello che fa. Gente che coltiva il dubbio, nel senso che è nel dubbio che scatta la scintilla per migliorarsi. Gente che ha pudore. Gente che lavora, fatica, si appassiona e le chiacchiere stanno a zero. Gente che è ossigeno per questa stanzetta convulsa e sovraffollata che è l'Italia. 
Non so se in ogni casella di questo ritratto italiano possa ritrovarsi un viticultore come Paolo Francesconi da Sarna (Faenza). Se fosse un file potremmo di sicuro catalogarlo alle voci: serietà, competenza, passione. Essendo un uomo, poi, le cose si mischiano e "complessizzano". 
E così Andrea Spada lunedì scorso nel suo Noè ha presentato la serata e poi lasciato la parola a Francesconi al che è venuto da sorridere dell'ironia della cosa perché, in effetti, Francesconi non è quello che si definisce un affabulatore, uno che sta ore a raccontarti vita morte e miracoli della sua azienda con annessi aneddoti, è più il tipo che snocciola qualcosa del suo percorso (l'essenziale, diciamo) e qualche dato tecnico e poi si defila e dice una cosa del tipo: "Lasciamo parlare il bicchiere".
E la cosa buffa è che dove l'uomo è così pacato e understatement e semplice (ma non semplicistico), il bicchiere si ritrova invece a proclamare, ad esprimersi con tono baritonale, a cercare un rapporto continuo e diretto con chi lo ascolta.
Sono strani questi incroci uomo-vino. 
E dentro il bicchiere a gorgheggiare c'erano le 10 annate del suo vino di punta, l'Impavido.
Questo Merlot coltivato in un accenno di collina fuori Faenza è un capostipite della new(golden)-age romagnola. Una rivoluzione gustativa nello stitico (allora) panorama enologico romagnolo. Lui e gli altri biologici (Vigne Dei Boschi o Campiume o Il Pratello o Andrea Bragagni) che cominciarono a venire fuori nel 2000/2001 ed esplosero con quelle meraviglie che furono i 2003, capaci di vertici assoluti di consistenza e, allo stesso tempo, di solarità ed espressività. Bere quei vini procurava uno stordimento, ridisegnava i confini del sapore e ti faceva annaspare alla ricerca di qualcosa di similare, ti faceva sfogliare un catalogo mentale che riportava alla Spagna o al Meridione o a qualsiasi cosa di buono nel pianeta baciato dal sole (nota 1).
E adesso Impavido incomincia ad avere una sua storia. 10 annate che possono fornirci l'occasione per un piccolo bilancio e cronistoria.
Intanto il nome. L'Impavido non doveva essere Impavido. L'idea originaria era di chiamarlo Garibaldi. Ma, come in ogni buon romanzetto rosa, ci si è messo di mezzo il destino. Nelle vesti di un misterioso messicano che pare detenere i diritti del marchio Garibaldi: cioè, se vuoi chiamare qualcosa con quel nome, devi pagare lui. Allora il nostro Francesconi ha attuato il piano B, altro nome e un bel Garibaldi a cavallo in etichetta.
Le vigne, piantate nel 1992, iniziano a produrre, siamo nel 1999 ed ecco il primo imbottigliamento. Una resa di 45 quintali per ettaro quasi autoregolamentata da una sorta di tara genetica che ne riduce naturalmente la produzione. Naturalmente è un'altra parola chiave con Francesconi: sin dall'inizio l'idea base era lavorare in biologico, idea che poi negli anni, attraverso il confronto con altri vignaioli e tanti assaggi, si è trasformata, completata col passaggio al biodinamico. Quindi, al centro di tutto, è il lavoro in vigna e la sanità (a 360°) delle uve. E la loro trasformazione in cantina (o garage winery che dir si voglia) è la diretta conseguenza di un tentativo di conservarne l'integrità. Tentativo che ha subito delle evoluzioni: dai primi anni in cui non c'era solfitazione in vinificazione (solo qualcosa in imbottigliamento) ma si aggiungevano lieviti selezionati (nota 2), è poi passato dall'annata 2005 ad una leggera solfitazione e solo lieviti indigeni. I tempi di macerazione sono invece rimasti pressoché identici, una quindicina di giorni con le normali variazioni minime da annata ad annata. Poi barrique di 2° passaggio per 12 mesi. Tutto qua.
Ultima nota a margine. Pare divertente proporre una piccola ricostruzione della sua disomogenea fortuna critica. Il primo a incensare e letteralmente ricoprire di voti sonanti i suoi vini fu un Luca Maroni agli ultimi fuochi, il quale diede 90/100 (31-29-30) a Impavido 2003 e, addirittura, 95/100 (33-31-31) al 2004 (in realtà invertendo la qualità dei vini in una sorta di ammenda sotterranea). Il Gambero Rosso li ha sempre messi in un anonimo calderone di vini discreti, addirittura preferendo in certe annate il pur buon Sangiovese Limbecca in un delicato gioco di trasformazione della realtà. L'Espresso quasi come sopra. Slow Wine che lo doppia-premia come cantina e per il Sangiovese Riserva Le Iadi 2007. Io li amo da sempre.
Ma rulliamo i tamburi e avanti con la verticale:



1999: i primi vagiti di Impavido sono diventati una tranquilla vecchiaia. E' il più evoluto, il più caffettoso e dimagrito. Colore ancora di una certa profondità, ma tutto il resto è sulla via dell'evaporazione. Acidità discretamente presente, sapore discreto, ma la parabola è quella discendente.
2000: ecco il cambio di marcia. All'epoca primo piccolo capolavoro di Francesconi. Col problema di una partita sbagliata di tappi che offriva molte variabili da bottiglia a bottiglia. Ma quella buona era uno schianto. E quella assaggiata qui era assolutamente in forma. Carnosa, ampia. La componente più terziarizzata è venuta fuori dopo un'oretta ma senza coprire del tutto il frutto. Bocca ancora molto viva, senza scompostezze particolari. Diciamo una piena maturità.
2001: sulla falsariga del 2000, mostra i segni di uno stile-Impavido con sorprendente sicurezza. E allora polpa, frutto, speziatura non invadente. Uva matura al centro della scena. Chi dice che il Merlot dà vini tutti uguali, dovrebbe fare un pellegrinaggio a Sarna (nota 3). L'aerazione lo porta poi sul versante della decadenza e, certo, gli anni incombono. Però il gusto c'è ancora tutto così come la capacità di graffiare. Grintoso.
2002: annus horribilis dappertutto. E anche Impavido non ne è scampato. Però. Però questa bottiglia si difende. All'epoca passò molto in sordina, schiacciato da due blockbuster come la 2001 e la 2003. Tutto è sottodimensionato. Meno consistente, frutto più aspro, meno alcool (13,5° contro i soliti 14,5°/15°). Però il quadro d'insieme tiene. Acidità avvertibile però ben integrata. Sviluppo in bocca più duro però di sorprendente integrità. Però. Sorpresa della serata.
2003: i giudizi vivono di aspettative. Quindi, cosa aspettarsi ora da quello che fu uno dei vini della vita? Di ritrovare quell'esplosione di frutto, quella vertigine gustativa, quella consistenza terrosa da uva riempita di sole? Difficile. E difatti ora è buonissimo ma tutt'altra cosa. 2003. Annata bollente ma nulla intervenne a cuocere o bruciare. Solo uva all'apice del suo potenziale. Il rigoglio della gioventù è divenuto una maturità più chiusa, quasi riflessiva. Una sensazione polverosa avvolge il frutto, la potenza è scesa di qualche grado, l'acidità fa capolino. Questo splendido decatleta ora arranca in alcune gare, tira un po' il fiato. Ma sempre con grande surplace e la zampata del campione.
2004: appena sotto al 2003 all'uscita, adesso ha guadagnato terreno. E gli va davanti sul filo di lana. Davvero in grande forma, rappresenta l'ultimo di quella generazione di Impavido solare e generosa nel concedersi, comunicativa a tuttotondo. Impavido che poi muta col 2005: non in peggio o meglio, semplicemente muta stilisticamente. Qui il frutto croccante si è mantenuto quasi intatto e le note di terziarizzazione donano una nota speziata non cotta. Bocca placidissima e ampia, un sapore che resta e marchia quasi il DNA del degustatore. Praticamente immobile dall'apertura al fine serata. Highlander.
2005: il cambio di stile, si diceva. Da qui in poi Francesconi smette di usare lieviti selezionati. E, fatto strano (nota 4), i vini appaiono più precisi, in certi casi di una compostezza ai limiti della rigidità. L'annata è stata fredda e piovosa e questo Impavido è anche figlio di quel meteo. Più primario nei sapori, un'acidità da maturazione non ottimale. Discreto ma carente in fascino ed espressività. Interlocutorio.
2006: valeva la pena avere un 2005 se poi la natura ha donato il 2006. Il vino della serata. Dai valori analitici da sballo che però non riescono a spiegare la bontà di questo Merlot. Siamo sempre dalle parti di una maggior precisione stilistica. Ma, in questo caso, l'espressività non ne perde. Anzi. Tutto è teso a concentrare i valori, una gara di solidarietà tra alcool, consistenza, acidità per raggiungere il traguardo comune: l'eccellenza. Una meraviglioso ventaglio di odori lontani anni luce dal varietale. Qui c'è un quadro aromatico ridisegnato, frutta rossa mischiata con spezie dolci, un sottofondo da oliva come certi Porto senza stucchevolezza. E bocca semplicemente perfetta. Acclamazione dei partecipanti per tacito sguardo d'intesa: simply the best
2007:  di nuovo annata molto calda. E qualcosa in questo senso lo paga. Si avverte un alcool appena sopra le righe e il frutto bruciato. Niente di drammatico, sia chiaro. Ma nel complesso ora appare irrigidito e appuntito. La tanta materia pare in movimento, in assestamento sotto la coltre fumosa. Ora fatica ad imporre lo stacco gustativo dello stile Francesconi. Domani chissà. Turbolento.
2008: vino in uscita in questo periodo e decisamente più equilibrato del 2007. Il frutto torna carnoso e il legno è in via di smaltimento. Il quadro meno esplosivo tende a definirne meglio i contorni, tende ad un lavoro di sfumature ancora in divenire. Per il resto si avvertono già tutte le qualità che hanno portato l'Impavido di Paolo Francesconi ad essere una pietra di paragone. Non solo nei Merlot, non solo in Romagna. La sfida (o, meglio, il confronto) è lanciata ovunque. Lasciate solo parlare il bicchiere. 




Nota 1: della serie una nota di colore, c'è anche l'episodio di un noto enotecario di Orvieto che commerciava con Stati Uniti e Francia e Asia e beveva di tutto e poi gli capitò di sentire l'Impavido 2003 e giù di corsa a cercare di accaparrarsene quante poteva e, a domanda diretta, rispose che quelle erano per suo consumo personale e altro che Petrus o merlot vari, non ce n'era per nessuno, anche se gli sarebbe piaciuto metterlo in mezzo a qualche batteria di Bordeaux o California per la sua clientela che ragionava per compartimenti stagni e vedere metterli KO uno ad uno.  
Nota 2:  come spiegava Francesconi, ad un vignaiolo poco esperto può quasi prendere un colpo nel non vedere partire la fermentazione e allora ci si precipita a mettere giù una bella bustina di lieviti e si tira un sospiro di sollievo. Poi certe cose si imparano e se tutto viene lasciato al lavoro del lievito indigeno, basta solo armarsi di pazienza per veder partire le mille bolle rosse.  
Nota 3: sarebbe in effetti ora di finirla una volta per tutte con questo ragionar col prosciutto negli occhi e le paratie nel cervello e riequilibrare il giudizio su quei bravi ragazzi che sono il Cabernet o il Merlot. Rispetto i quali posso solo elencare alcune delle poche cose che so nella mia vita: che sono grandi vitigni; che si adattano ad un sacco di situazioni, a terre e uomini diversi, che sopportano anni di legni nuovi e a iper-tostature senza quasi mai lamentarsi; che non danno vini tutti uguali e possono essere molto ma molto seducenti.
Nota 4: in realtà strano fino a un certo punto se, come afferma Marco Casolanetti, i lieviti sono bestie strane e possono rimanere nell'ambiente della cantina per anni.        

Commenti

  1. Caro Eugenio, mi fa molto piacere leggere questi appunti di degustazione e trovare una totale concordanza con quello che scrivi, l'unica differenza la fa il mio "simply the best" che eleggo nel 2000, doverosi punti acquisiti anche per maturità, tutto il resto è un copia e incolla, dalla sorpresa del 2002, alla "delusione" del 2003, anche se oramai la cosa non mi stupisce più, all'elogio del 2006. Complimenti per l'ottima cronaca di questa bella serata.

    RispondiElimina
  2. Grazie Alessandro, fare un reportage su serate di questo tipo è semplice perché il mix è micidiale: ottimo locale (Spada è sempre il top per queste cose, informalità e professionalità), ottima compagnia, grande produttore (che mi è parso addirittura "ciarliero" e prodigo di informazioni) e grandi vini. Riguardo gli ultimi, poi, è difficile trovare una verticale così emozionante, tutti prodotti alla soglia (e oltre) dell'eccellenza. A presto.

    RispondiElimina
  3. we we eccomi qua. rabosanda :)

    RispondiElimina
  4. Benvenuta miss Prosecco!
    E grazie per le chiacchiere di sabato e se hai notato strane sparizioni di vino dal tuo stand, sappi che fantozzianamente me ne versavo un po' ogni volta che ti giravi...
    A presto (spero non suoni come una minaccia)

    RispondiElimina
  5. che ti devo dire se non che hai fatto benissimo :) caro

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

MOLTO FORTE, INCREDIBILMENTE LONTANO (ovvero, quando non hai un buon titolo, rubalo)

Buongiorno. Perché siamo qui? Qual è il senso di tutto questo? Chi siamo noi?  Le grandi domande dell'umanità applicate alla carboneria bloggettara . Domande a cui, vien da sé, non è possibile rispondere ma solo macerarsi in pseudo-risposte che generano altre domande e così via, una cavalcata selvaggia nei terreni paludosi dei dubbi e dei se e dei ma. Vabbè.  Per favorire una più agevole lettura di questo post, avendo della discreta carne sul fuoco e non volendo procurare un'indigestione al lettore, sono stati inseriti dei chiari segni grafici (grassetto rosso) corrispondenti ai diversi settori tematici, cosicché ognuno può saltare bellamente da uno all'altro e/o andare direttamente al settore riguardante la degustazione di un vino (settore che, lo dico subito, è in fondo al post). Eccola riassunta qui: 1- Riflessioni sparse su internet e la critica enologica; 2- Una piccola rubrica che verrà aggiornata periodicamente; 3- Scheda degustativa di un vino. Cominci

L'IMMIGRATO

Ciao, mi chiamo Franco e sono siciliano. Siciliano dell'Etna. La Montagna, come la chiamiamo noi. Per anni ho lavorato nel mio paese importando birra. Io amo la birra. La birra mi emoziona. Cioè, certe birre. Così ho iniziato a girare. Volevo capire come si facesse, chi erano gli uomini che la facevano. Volevo vedere dove nasceva. Poi mi sono deciso. Ho trovato un posto meraviglioso, del luppolo stupendo e mi sono trasferito. In Belgio. Sembra assurdo, vero? Un italiano che va a fare la birra in Belgio, in casa dei migliori produttori. Però avevo le mie idee. Volevo lavorare naturale e pulito. Volevo cercare di far esprimere a quel territorio il meglio possibile. Senza compromessi. Ho fatto prove, ho commesso errori, qualcuno beveva le mie birre e mi guardava storto. Ma poi. Ma poi tutto piano piano ha cominciato ad andare meglio. Le birre piacevano sempre più. La gente ha cominciato a volermi bene. E sono diventato più belga dei belgi. E' non è un lieto fine? Questa è una sto

LE GRANDI DOMANDE DELL'UOMO MODERNO

Ahò, stasera dove mangiamo? La domanda, nel mio caso, è spesso una domanda retorica, una sottodomanda con implicita una domanda ben più grossa: Stasera dove possiamo andare a mangiare in un posto che abbia una bella carta dei vini (aka discreta profondità, forte ricerca nel territorio e personalità nelle scelte che denota un ristoratore appassionato e che si sbatte per cercare le cose, magari perché a lui (cioè il ristoratore) magari piace il vino; e prezzi corretti [nota 1] ), la giusta dose di informalità che non sfoci nella sciatteria, un oste che ti metta completamente a tuo agio e che, magari, non ti serva il vino in quel crimine-verso-l'umanità che sono i bicchieri da Barolo (quei bicchieri tondi tondi che tendono a ridurre l'area olfattiva ad un micron)? La risposta a questa domanda spesso è automatica e pronunciata all'unisono: Noè a Faenza (non ha sito web e forse neanche il fax, perciò l'indirizzo è Corso Mazzini 54, e il tel. è 0546-660733). Il titolare è